Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Elettromiografia 2 o 4 arti (Emg)

Cos’è l’elettromiografia completa di elettroneurografia

L’Elettromiografia (EMG) con Elettroneurografia è un esame diagnostico strumentale fondamentale per studiare la funzionalità dei muscoli e dei nervi periferici.

Viene eseguito per valutare la presenza di patologie neuromuscolari come neuropatie, radicolopatie, sindromi da intrappolamento nervoso (ad esempio la sindrome del tunnel carpale) o malattie muscolari.

Presso GCS Point, l’EMG può essere effettuata su 2 o 4 arti, a seconda delle indicazioni cliniche.

In cosa consiste l’elettromiografia completa di elettroneurografia

Presso il GCS Point, l’esame viene eseguito in due fasi:

  • Elettroneurografia: tramite elettrodi applicati sulla pelle, si misura la velocità di conduzione degli impulsi elettrici lungo i nervi. Questo permette di individuare eventuali rallentamenti o blocchi nella trasmissione nervosa.

  • Elettromiografia: si inserisce un sottile ago-elettrodo all’interno di alcuni muscoli per registrare l’attività elettrica a riposo e durante la contrazione. Questa parte dell’esame consente di valutare la funzionalità dei muscoli e la presenza di eventuali danni nervosi o muscolari.

L’esame viene eseguito da un medico specialista in neurologia e non richiede l’utilizzo di mezzi di contrasto.

In caso di quali sintomi è indicata un'elettromiografia?

Lo specialista può prescrivere l’EMG se il paziente accusa sintomi come:

  • Formicolii o intorpidimento degli arti
  • Debolezza muscolare persistente o progressiva
  • Crampi muscolari frequenti e dolorosi
  • Dolore irradiato a braccia o gambe (radicolopatie)
  • Riduzione della forza muscolare
  • Tremori o spasmi muscolari
  • Sensazioni di scosse elettriche agli arti
  • Perdita di sensibilità o alterazioni della percezione tattile
  • Difficoltà nei movimenti fini o nella coordinazione muscolare
  • Sospetto di compressioni nervose, come nella sindrome del tunnel carpale o sindrome del tunnel tarsale
  • Esiti di traumi che possano aver coinvolto i nervi periferici

L’esame è utile anche nel monitoraggio di patologie neuromuscolari già diagnosticate come:

  • Neuropatie periferiche
  • Miopatie
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Malattie del motoneurone

Quanto dura l’elettromiografia

La durata dell’esame varia in base alla complessità del caso e al numero di arti da esaminare:

  • EMG 2 arti: circa 30 minuti

  • EMG 4 arti: circa 45 minuti

Il medico specialista di GCS Point valuterà la necessità di estendere o limitare l’esame durante la seduta, in funzione del quadro clinico.

Eventuale preparazione 

L’EMG non richiede una preparazione particolare. Tuttavia, si consiglia:

  • di presentarsi con abbigliamento comodo;

  • di non applicare creme o lozioni sulle aree da esaminare il giorno dell’esame, poiché potrebbero interferire con la conduzione elettrica;

  • di portare eventuali esami precedenti e la prescrizione medica.

Il paziente può riprendere le normali attività subito dopo l’esame.

Elettromiografia 2 o 4 arti (Emg)

Prenota prestazione

Equipe del servizio

GCS Point Card
GCS Point Card

Iscriviti alla nostra card per vantaggi esclusivi
su molte prestazioni!

Scopri di più