Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Deep TMS - Stimolazione Magnetica Transcranica Profonda

Stai cercando una soluzione innovativa per la depressione o altri disturbi? La Stimolazione Magnetica Transcranica Profonda (dTMS) potrebbe essere la risposta. In questa sezione, troverai tutte le informazioni necessarie per capire cos'è, come funziona e a cosa serve questa promettente terapia non invasiva.

Cos'è la stimolazione magnetica transcranica profonda (Deep TMS)?

La stimolazione magnetica transcranica profonda (dTMS) è una tecnica avanzata di neuromodulazione non invasiva.

La dTMS utilizza bobine specializzate, in particolare la bobina a forma di H, per stimolare aree cerebrali più profonde: questa capacità di raggiungere regioni cerebrali interne la rende un'evoluzione significativa nel campo della stimolazione cerebrale non invasiva.

Deep TMS: come funziona

Durante una sessione di dTMS, una bobina elettromagnetica contenuta in un apposito caschetto viene posizionata sulla testa del paziente.

Questa bobina genera un campo magnetico che penetra il cuoio capelluto e la scatola cranica, inducendo un campo elettrico nel cervello: questo campo elettrico ha la capacità di modulare l'attività delle cellule nervose nelle aree cerebrali target.

Grazie alle bobine a forma di H, la dTMS può stimolare aree più profonde e ampie rispetto alla TMS tradizionale. Si pensa che questa stimolazione possa riattivare aree cerebrali con ridotta attività in alcune condizioni, come la corteccia prefrontale nella depressione, e influenzare il rilascio di neurotrasmettitori come serotonina e dopamina.

La stimolazione ripetuta può indurre cambiamenti neuroplastici a lungo termine nei circuiti cerebrali.

A cosa serve la Deep TMS?

La dTMS è utilizzata per trattare diverse condizioni mediche.

La FDA - Food and Drug Administration (agenzia governativa statunitense) ha approvato la dTMS per:

  • il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD)
  • il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD): si tratta del primo dispositivo medico non invasivo approvato per questa condizione
  • la cessazione a breve termine della dipendenza dal fumo negli adulti
  • la depressione ansiosa ovvero per ridurre i sintomi di ansia associati alla depressione

Oltre alle condizioni approvate dalla FDA, la dTMS è certificata CE (Comunità Europea) per:

  • il disturbo bipolare
  • il disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
  • l'emicrania
  • la malattia di Alzheimer
  • l'autismo
  • il dolore cronico
  • la sclerosi multipla
  • la malattia di Parkinson
  • la riabilitazione post-ictus 
  • la schizofrenia
  • i disturbi alimentari
  • l'ADHD

In genere il percorso terapeutico prevede anche l'affiancamento della psicoterapia e, in alcuni casi, della terapia farmacologica prescritta dallo pischiatra.

Quanto dura un ciclo di trattamento con Deep TMS?

Dipende dal tipo di protocollo ma in genere un ciclo di trattamento tipico prevede sessioni giornaliere, cinque giorni alla settimana, per 4-6 settimane. Le sessioni possono essere concentrate per venire incontro alle esigenze pratico-logistiche del paziente.

Ogni sessione dura circa 20 minuti.

Non è richiesta anestesia e i pazienti possono tornare alle loro attività quotidiane subito dopo il trattamento.

In alcuni casi, possono essere raccomandate sessioni di mantenimento per prevenire la ricomparsa dei sintomi.

Quali sono i vantaggi della Deep TMS rispetto ad altri trattamenti?

La dTMS è un'alternativa non invasiva e priva di farmaci con minimi effetti collaterali sistemici rispetto ai farmaci antidepressivi. Può essere efficace per la depressione resistente al trattamento farmacologico.

Rispetto alla terapia elettroconvulsivante (ECT), la dTMS non richiede anestesia, non induce convulsioni e generalmente non causa perdita di memoria.

La Deep TMS ha degli effetti collaterali?

Il trattamento con Deep TMS può avere degli effetti collaterali poco comuni e generalmente lievi e transitori: il più comune è un lieve mal di testa o fastidio al cuoio capelluto nel sito di trattamento.

Altri effetti possono includere una sensazione di picchiettio sulla testa, un suono di clic, lieve dolore, vertigini e una sensazione di affaticamento.

Le convulsioni sono un rischio estremamente raro.

Perchè scegliere un trattamento con Deep TMS?

La Deep TMS rappresenta un'opzione terapeutica promettente e validata scientificamente per diverse condizioni neuropsichiatriche.

La sua natura non invasiva, unita a un profilo di sicurezza generalmente buono e all'efficacia dimostrata, la rendono una risorsa preziosa per i pazienti che cercano alternative o trattamenti aggiuntivi.

Se stai considerando la dTMS, ti invitiamo a fisasre una consulenza con i nostri specialisti per valutare se questa terapia è adatta alle tue esigenze.

Come effettuare il trattamento con Deep TMS in GCS Point

Il paziente viene avviato al percorso terapeutico dopo un primo colloquio informativo telefonico con lo psicoterapeuta, Dott. Alessandro Zarfati o con un membro del suo staff.

Viene successivamento ricontattato dalla segreteria del GCS Point per prendere il primo appuntamento per la visita psichiatrica: nella prima visita, lo specialista effettuerà una attenta anamnesi e la valutazione clinica; procederà con la prescrizione del protocollo TMS da applicare.

Durante tutto il percorso, il paziente viene seguito ed affiancato da uno psicologo; sono inoltre previste 2 visite psichiatriche di controllo e monitoraggio dei risultati.

Deep TMS - Stimolazione Magnetica Transcranica Profonda

Prenota prestazione

Equipe del servizio

GCS Point Card
GCS Point Card

Iscriviti alla nostra card per vantaggi esclusivi
su molte prestazioni!

Scopri di più