Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Giornata nazionale della salute della donna - 22 aprile 2025

Giornata nazionale della salute della donna - 22 aprile 2025

16/04/2025

Cos’è la Giornata Nazionale della Salute della Donna?

Istituita nel 2015, la Giornata Nazionale della Salute della Donna cade ogni anno il 22 aprile, data scelta in onore della nascita di Rita Levi-Montalcini, premio Nobel e simbolo dell’impegno femminile nella scienza e nella medicina. L’obiettivo di questa ricorrenza è promuovere la cultura della salute tra le donne, offrendo momenti di informazione, prevenzione e screening gratuiti, accessibili a tutte.

In tutta Italia, in questa giornata, vengono organizzati eventi, consulenze, screening e campagne di sensibilizzazione, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle principali patologie femminili.

Perché è importante parlare di salute femminile?

La salute della donna ha caratteristiche specifiche che richiedono un approccio dedicato. Fattori ormonali, fisiologici e psicologici influenzano il benessere femminile durante le diverse fasi della vita: adolescenza, età fertile, gravidanza, menopausa e terza età.

Spesso, alcune patologie tipiche della donna, come l’endometriosi, i fibromi uterini, l’osteoporosi o le malattie cardiovascolari (più sottovalutate nelle donne), vengono diagnosticate tardi a causa di sintomi poco specifici o di scarsa consapevolezza.

La Giornata Nazionale della Salute della Donna è dunque fondamentale per incoraggiare le donne a prendersi cura di sé in modo consapevole e costante.

L'importanza della prevenzione

La prevenzione è lo strumento più efficace per proteggere la salute e migliorare la qualità della vita. Significa adottare stili di vita sani, sottoporsi regolarmente a controlli clinici e strumentali e riconoscere precocemente segnali e sintomi di eventuali disturbi.

In ambito ginecologico, ad esempio, la prevenzione permette di diagnosticare tempestivamente tumori come quello al collo dell’utero, alla mammella o all’endometrio, aumentando le probabilità di cura e guarigione.

Anche i disturbi metabolici, endocrini e cardiovascolari possono essere gestiti meglio se individuati precocemente.

Quali patologie è importante monitorare?

Durante la Giornata della Salute della Donna, l’attenzione si concentra sulle patologie più comuni e invalidanti per la popolazione femminile. Tra queste:

  • Tumore al seno: il più diffuso tra le donne, può essere diagnosticato precocemente tramite l’autopalpazione, la mammografia e l’ecografia.
  • Tumori ginecologici: come quelli dell’utero, delle ovaie e della cervice uterina.
  • Malattie endocrine: tiroide, sindrome dell’ovaio policistico, diabete.
  • Malattie cardiovascolari: prima causa di morte nelle donne, spesso sottovalutate.
  • Osteoporosi: legata ai cambiamenti ormonali post-menopausa.
  • Malattie autoimmuni e depressione, più frequenti nel genere femminile.

Quali sono i sintomi da non sottovalutare?

Molti disturbi legati alla salute femminile presentano sintomi vaghi o facilmente trascurabili. Alcuni segnali d’allarme includono:

  • Dolori pelvici cronici
  • Cicli mestruali irregolari o molto dolorosi
  • Perdite vaginali anomale
  • Stanchezza persistente
  • Palpitazioni, senso di affaticamento
  • Dolori osteoarticolari
  • Variazioni di peso inspiegabili

In presenza di uno o più di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a uno specialista.

La Giornata Nazionale della Salute della Donna del GCS Point

In occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, il team dell'area Salute Donna del GCS Point si concentrerà sui problemi ginecologici di cui soffre una donna su cinque e che possono influire pesantemente sulla qualità della vita quotidiana e sulle relazioni intime con il proprio partner.

Sintomi come secchezza vaginalevulvodiniavaginiti ricorrentiincontinenza urinarialassità vaginaledolore durante i rapporti o prolassi vescicali sono dovuti a disfunzioni del pavimento pelvico.

Nella Giornata della Salute della Donna il prossimo 22 aprile sarà possibile prenotare un consulto ostetrico per la valutazione della funzionalità del PAVIMENTO PELVICO, che include un primo trattamento riabilitativo, consigliato dalla nostra ostetrica: una sessione di esercizi di attivazione o rilassamento del pavimento pelvico; tecniche di respirazione e percezione corporea; una seduta con una delle tecnologie presenti in poliambulatorio come l'elettroporazione.

Il nostro obiettivo è accompagnare ogni donna in un percorso di prevenzione e riabilitazione personalizzato, grazie alla nostra equipe di specialisti e il supporto di tecnologie all’avanguardia.

Prendersi cura di sé è sempre un atto d’amore

La Giornata Nazionale della Salute della Donna ci ricorda quanto sia importante dedicare tempo alla propria salute. La prevenzione è un investimento sul futuro, che permette di vivere meglio e più a lungo.

GCS Point è al fianco di tutte le donne, ogni giorno, con percorsi di cura su misura e un approccio attento, umano e professionale. Approfitta di questa occasione per prenderti cura di te stessa: la tua salute è la tua forza!