Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Disfunzioni del pavimento pelvico: cosa sapere e come affrontarle

Disfunzioni del pavimento pelvico: cosa sapere e come affrontarle

04/04/2025

Le disfunzioni del pavimento pelvico colpiscono milioni di donne, che spesso le vivono in silenzio. Dolore, incontinenza, difficoltà nei rapporti o senso di peso sono solo alcuni dei sintomi che possono compromettere il benessere quotidiano.

In questo articolo scopriamo cosa sono, quali disturbi provocano e come si possono trattare efficacemente.

Che cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che sostiene gli organi pelvici (vescica, utero e retto) e ne garantisce il corretto funzionamento.

Ha un ruolo chiave nel controllo della continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale e nel sostegno durante gravidanza e parto.

Quando queste strutture si indeboliscono (ipotono) o si irrigidiscono (ipertono) si parla di disfunzioni del pavimento pelvico, che possono manifestarsi in vari modi e a qualsiasi età.

Quali sono le principali disfunzioni del pavimento pelvico?

Le disfunzioni del pavimento pelvico includono una serie di condizioni diverse:

  • Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista
  • Prolasso degli organi pelvici quali vescica, utero, retto
  • Vulvodinia e vaginismo
  • Lassità vaginale
  • Secchezza vaginale
  • Atrofia
  • Dispareunia ovvero dolore durante i rapporti sessuali
  • Dolore pelvico cronico

Questi disturbi possono avere origine ormonale ad esempio legati alla menopausa, posturale, traumatica (ad esempio dopo l'evento parto) o legata al fisiologico invecchiamento dei tessuti.

Come si manifestano i sintomi di una disfunzione del pavimento pelvico?

I sintomi delle disfunzioni del pavimento pelvico variano a seconda del disturbo specifico, ma alcuni segnali comuni includono:

  • Perdite urinarie involontarie durante sforzi o colpi di tosse
  • Sensazione di peso o corpo estraneo in vagina
  • Dolore durante i rapporti o alla penetrazione
  • Bruciore, secchezza o prurito vaginale persistente
  • Necessità urgente o frequente di urinare
  • Difficoltà nel trattenere gas o feci
  • Dolore cronico nella zona pelvica o lombare: anche il mal di schiena può essere un sintomo di disfunzioni pelviche

Spesso le pazienti convivono con questi disturbi per anni prima di chiedere aiuto, pensando siano “normali” dopo il parto o con l’avanzare dell'età.

Come si fa la diagnosi di disfunzione del pavimento pelvico?

La diagnosi delle disfunzioni pelviche avviene attraverso una consulenza specialistica che prevede:

  • Anamnesi dettagliata: la raccolta dei sintomi e della storia della paziente in un colloquio approfondito
  • Esame obiettivo del pavimento pelvico
  • Valutazione funzionale dei muscoli pelvici

Presso il GCS Point la valutazione avviene con un’équipe multidisciplinare composta da ginecologi ed ostetriche specializzate per offrire alla paziente un inquadramento completo e un percorso di cura personalizzato.

A cosa serve il trattamento del pavimento pelvico?

Il trattamento delle disfunzioni pelviche ha lo scopo di:

  • In primis, migliorare la qualità della vita quotidiana, sessuale e relazionale di chi soffre dei disturbi pelvici
  • Ridurre o, meglio ancora, eliminare del tutto i sintomi come incontinenza, dolore e secchezza vaginale
  • Recuperare la corretta funzionalità degli organi pelvici
  • Prevenire l’aggravarsi dei disturbi e l'eventuale ricorso alla chirurgia

Grazie a tecniche conservative e poco invasive, oggi è possibile ottenere ottimi risultati anche nei casi più complessi.

Quali trattamenti sono disponibili?

I trattamenti variano in base alla disfunzione e alla sua gravità.

Presso il Centro per il Pavimento Pelvico del GCS Point proponiamo:

Consulenze ostetriche

Supporto personalizzato in gravidanza, post-parto e menopausa, con focus su prevenzione e recupero funzionale del pavimento pelvico.

Ginnastica del pavimento pelvico

Percorsi guidati da ostetriche esperte che insegnano esercizi per rinforzare o rilassare i muscoli pelvici, migliorando il controllo vescicale e la funzione sessuale.

Laser vaginale FOTONA Smooth®

Un trattamento indolore e non invasivo che rigenera i tessuti vaginali, utile in caso di lassità, secchezza, incontinenza lieve e dolore nei rapporti.

Elettroporazione vaginale

Una tecnologia che veicola principi attivi direttamente nei tessuti per idratare, curare infiammazioni e favorire la rigenerazione cellulare.

Quanto durano i percorsi di riabilitazione del pavimento pelvico?

La durata, la combinazione e la frequenza dei trattamenti dipendono dalla patologia della paziente e dalla risposta individuale.

In generale:

  • I cicli di ginnastica pelvica prevedono 6-10 sedute, una o due a settimana più sessioni di esercizio a casa
  • Il laser vaginale richiede 4 sedute distanziate di 4 settimane l'una dall'altra
  • L’elettroporazione può essere eseguita 1 volta a settimana per diverse settimane (da 4 ad 8 per un risultato ottimale)

Il team di GCS Point definisce un piano su misura per ogni paziente, monitorando costantemente i progressi in un continuo rimando del feedback con la paziente.

Conclusioni

Le disfunzioni del pavimento pelvico non devono essere vissute in silenzio!

Oggi esistono soluzioni efficaci, personalizzabili e non invasive che permettono alle donne di recuperare benessere, autonomia e qualità della vita. Riconoscere i sintomi e rivolgersi a professionisti specializzati è il primo passo per affrontare il problema con successo!

Presso il Centro per il Pavimento Pelvico del GCS Point, mettiamo a disposizione esperienza, tecnologie all’avanguardia e un approccio multidisciplinare per accompagnare ogni donna verso il proprio equilibrio pelvico. Vieni a scoprire il percorso più adatto a te!