Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Perché soffriamo di ansia? Guida ai sintomi e come riconoscerli

Perché soffriamo di ansia? Guida ai sintomi e come riconoscerli

14/04/2025

L’ansia è una delle condizioni psicologiche più comuni nella vita quotidiana. Spesso sottovalutata, può manifestarsi con sintomi fisici e mentali che compromettono il benessere.

In questa guida di GCS Point esploriamo cos’è l’ansia, perché si manifesta e come riconoscerne i segnali per intervenire tempestivamente.

Cos’è l’ansia e perché si manifesta?

L’ansia è una risposta naturale del nostro organismo a situazioni percepite come minacciose o stressanti. Si tratta di un meccanismo di difesa che prepara il corpo ad affrontare un pericolo, reale o immaginato. Quando però l’ansia diventa eccessiva o persistente, può trasformarsi in un vero e proprio disturbo.

Le cause dell’ansia sono molteplici e spesso legate a:

  • Stress lavorativo o scolastico

  • Problemi familiari o relazionali

  • Eventi traumatici (lutti, incidenti, malattie...)

  • Fattori genetici e predisposizione biologica

  • Alterazioni chimiche del cervello

I principali disturbi dell'ansia: elenco dettagliato

Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD)

Ansia e preoccupazione eccessiva per diversi ambiti della vita (lavoro, salute, relazioni) per almeno 6 mesi. Sintomi associati: irrequietezza, affaticamento, difficoltà di concentrazione, irritabilità, tensione muscolare, disturbi del sonno.

Disturbo di panico

Attacchi di panico ricorrenti e inaspettati, con sintomi come palpitazioni, dispnea, sudorazione, paura di morire o impazzire.

Preoccupazione persistente per futuri attacchi o cambiamenti nel comportamento per evitarli.

Agorafobia

Paura marcata di situazioni in cui potrebbe essere difficile fuggire o ricevere aiuto in caso di sintomi ansiosi (es. trasporti pubblici, spazi aperti, luoghi affollati).

Il soggetto evita queste situazioni o le affronta con grande disagio.

Disturbo d’ansia sociale (Fobia Sociale)

Paura intensa di essere giudicati o umiliati in situazioni sociali o di performance (es. parlare in pubblico, mangiare davanti ad altri).

Evitamento o forte ansia nelle situazioni temute.

Fobie specifiche

Paura marcata e sproporzionata di un oggetto o situazione specifica (es. animali, altezze, sangue, volare).

L’esposizione allo stimolo fobico provoca ansia immediata e forte desiderio di evitarlo.

Disturbi correlati ma distinti dai disturbi d’ansia

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD) → ora è nei “Disturbi ossessivo-compulsivi e correlati”.

PTSD e Disturbo Acuto da Stress → ora sono nei “Disturbi correlati a trauma e stress”.

Come funziona l’ansia nel nostro cervello?

Quando percepiamo una minaccia, il cervello attiva il sistema nervoso simpatico, rilasciando adrenalina e cortisolo. Questi ormoni preparano il corpo alla reazione di "attacco o fuga", aumentando il battito cardiaco, la tensione muscolare e la vigilanza.

Nel disturbo d’ansia, questo meccanismo si attiva anche in assenza di un reale pericolo, causando uno stato di allerta costante che affatica mente e corpo.

A cosa serve l’ansia? Quando diventa un problema?

L’ansia, in dosi moderate, è utile: ci aiuta a concentrarci, migliorare la performance e affrontare situazioni difficili. Tuttavia, quando diventa cronica o sproporzionata rispetto agli eventi, si trasforma in un ostacolo alla vita quotidiana.

In questi casi si parla di disturbi d’ansia, che possono compromettere il benessere psicofisico e richiedono un supporto specialistico.

Quali sono i sintomi più comuni dell’ansia?

Riconoscere i sintomi dell’ansia è fondamentale per intervenire precocemente. L’ansia si manifesta con segnali fisici, emotivi e comportamentali, tra cui:

Sintomi fisici:

  • Palpitazioni e tachicardia

  • Sudorazione eccessiva

  • Tensione muscolare

  • Difficoltà respiratorie

  • Disturbi gastrointestinali

Sintomi psicologici ed emotivi:

  • Preoccupazioni eccessive

  • Sensazione di pericolo imminente

  • Irritabilità e nervosismo

  • Difficoltà di concentrazione

  • Insonnia o sonno disturbato

Se questi sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile rivolgersi a specialisti come quelli di GCS Point per una valutazione accurata.

Quanto dura l’ansia e quando diventa cronica?

La durata dell’ansia varia a seconda della causa scatenante. In genere, uno stato ansioso legato a un evento specifico si risolve spontaneamente. Tuttavia, se la condizione si protrae per mesi o anni, si parla di disturbo d’ansia cronico.

Le forme più comuni di disturbo d’ansia sono:

  • Disturbo d’ansia generalizzato

  • Attacchi di panico

  • Fobie specifiche

  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

Cosa fare se si soffre di ansia e come trattarla

Affrontare l’ansia non significa semplicemente "calmarsi", ma intervenire sulle cause e sui meccanismi che la alimentano. Oltretutto, la tempestività nell’intervenire è fondamentale per evitare che l’ansia diventi invalidante e comprometta notevolmente la qualità della vita di chi ne soffre e dei suoi cari.

I percorsi terapeutici da GCS Point sono multidisciplinari e personalizzati sul paziente e prevedono:

  • Una prima valutazione clinica specialistica (con psicoterapeuta e/o psichiatra)

  • Percorsi di psicoterapia cognitivo-comportamentale

  • L'acquisizione di tecniche di rilassamento e mindfulness

  • Eventuale supporto farmacologico, nei casi più complessi

Tra i trattamenti più innovativi per la gestione dell’ansia, presso GCS Point è disponibile la Stimolazione Magnetica Transcranica Profonda (Deep TMS), un approccio non invasivo e clinicamente testato.

La Deep TMS agisce sulle aree cerebrali responsabili dei sintomi ansiosi e depressivi, modulando l’attività neuronale senza ricorrere ai farmaci ad alto dosaggio.

Questo trattamento è particolarmente indicato per i pazienti con ansia in comorbilità con la depressione, spesso resistenti ai trattamenti tradizionali.

I benefici della Deep TMS sono:

  • Riduzione dei sintomi di ansia e depressione in un unico protocollo

  • Assenza degli effetti collaterali sistemici, tipici delle terapie farmacologiche

  • Risultati clinici significativi in tempi ridotti

  • Miglioramento della qualità della vita anche nei casi più complessi

Gli studi clinici confermano una riduzione del 40% dei sintomi d’ansia nei pazienti trattati con Deep TMS, anche in confronto alla TMS tradizionale e alla sola terapia farmacologica.

Presso GCS Point, la Deep TMS rappresenta una soluzione efficace e sicura per chi cerca un percorso terapeutico avanzato e personalizzato.

Come riconoscere l’ansia per ritrovare il benessere

L’ansia è una risposta naturale, ma quando si trasforma in disturbo richiede attenzione e cura. Imparare a riconoscerne i sintomi è il primo passo per intervenire in modo efficace.

Presso GCS Point è possibile intraprendere un percorso personalizzato per gestire l’ansia, ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Contatta il nostro centro per il benessere psicologico e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare il tuo prezioso benessere psicofisico!