Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

Giornata Mondiale della Voce: prenditi cura della TUA voce!

Giornata Mondiale della Voce: prenditi cura della TUA voce!

07/04/2025

La voce è uno strumento potente, unico e personale.

Ogni anno, il 16 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Voce, un’occasione per riflettere sull’importanza della salute vocale e su quanto la nostra voce influisca sulla qualità della vita, sul lavoro e sulle relazioni.

Nell'articolo di oggi ti raccontiamo che cos’è la Giornata della Voce, quali patologie può aiutare a prevenire e perché è fondamentale prendersi cura del proprio apparato vocale – anche quando non si è cantanti o attori.

Che cos’è la Giornata Mondiale della Voce?

Istituita nel 1999, la Giornata Mondiale della Voce è oggi celebrata in tutto il mondo per sensibilizzare il pubblico sui disturbi vocali e promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce.

Perché è importante prendersi cura della voce?

Parlare, cantare, insegnare, raccontare, spiegare: la voce ci accompagna ogni giorno. Eppure, spesso la diamo per scontata!

Una voce affaticata, rauca o flebile può influenzare negativamente la vita sociale e lavorativa.

Chi utilizza la voce per professione – insegnanti, formatori, attori, cantanti, operatori telefonici – sa bene quanto un disturbo vocale possa diventare un vero ostacolo.

Ma anche nella vita quotidiana, una voce sana è sinonimo di benessere generale.

Quali sono i disturbi vocali più frequenti?

I disturbi della voce (detti disfonie) si manifestano con:

  • Raucedine o voce roca
  • Sforzo nel parlare
  • Difficoltà a sostenere una conversazione
  • Dolore alla gola durante la fonazione
  • Calo del volume o perdita dei toni acuti

Le cause possono essere:

  • Funzionali, legate all’abuso vocale o all’uso scorretto della voce
  • Organiche, come noduli, polipi o infiammazioni delle corde vocali
  • Neurologiche, come le paralisi cordali

Come prevenire i problemi alla voce?

Prevenire è sempre meglio che curare. Alcuni comportamenti virtuosi aiutano a proteggere la salute vocale:

  • Bevi acqua frequentemente, per mantenere ben idratate le corde vocali
  • Evita di urlare o parlare in ambienti troppo rumorosi
  • Riduci il consumo di fumo, alcol e caffeina
  • Fai pause vocali regolari, soprattutto se parli molto durante il giorno
  • Fatti seguire da un foniatra e da logopedista se usi la voce in modo professionale

Durante la Giornata Mondiale della Voce, è il momento perfetto per fare un check-up vocale: uno screening che può fare la differenza.

Cosa fare se hai disturbi vocali?

Se i sintomi persistono per più di due settimane, è importante rivolgersi ad uno specialista.

Una visita otorinolaringoiatrica o foniatrica è la prestazione da ricercare e può includere esami di approfondimento come la fibrolaringoscopia.

In base alla diagnosi, il trattamento può prevedere l'uso di farmaci antinfiammatori, la terapia logopedica e, in alcuni casi, interventi chirurgici mininvasivi.

Agire per tempo aiuta a evitare cronicizzazioni e a recuperare pienamente la funzionalità vocale.

GCS Point e la salute della tua voce

Il GCS Point, per tutto il mese di aprile, propone la Visita foniatrica con fibrolaringoscopia a soli 90€ (anziché 150€).