Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00
Scrivici per richiedere informazioni:
18/08/2022
Un controllo periodico dei nei andrebbe effettuato ogni anno per la prevenzione di melanomi e tumori della pelle. A tal proposito è consigliato effettuare una dermatoscopia (o epiluminescenza).
Vediamo cos’è e quando è utile effettuarla.
I nei (o nevi) sono delle lesioni pigmentate della pelle o delle mucose.
La loro formazione è del tutto fisiologica ma vanno controllati.
I nei normali sono generalmente di piccole dimensioni e si presentano con forma regolare e colorazione uniforme.
Un’eventuale modifica di un neo non deve spaventare, anche i nei cambiano nel corso del tempo. Il problema nasce quando lo fanno troppo velocemente o quando il loro aspetto risulta anomalo.
Un neo anomalo potrebbe essere il segnale di un anomalo sviluppo di melanociti o cellule neviche, che possono degenerare in tumori.
In caso di sospetto si consiglia di:
Con il metodo dell’ABCDE è possibile effettuare un autocontrollo dei nei, valutando asimmetria, bordi, colore, dimensione ed evoluzione. Un neo sospetto presenta alcuni campanelli d’allarme:
La dermatoscopia (conosciuta anche come epiluminescenza) è una tecnica diagnostica non invasiva che si utilizza per il controllo dei nei e la prevenzione del melanoma.
Il melanoma è una tipologia di cancro particolarmente aggressivo che ha origine dai melanociti, le cellule che producono la melanina. Si tratta di uno dei principali tumori che insorge nei giovani e la cui incidenza aumenta all’aumentare dell’età.
Riconoscere i tumori nella fase iniziale della loro comparsa è molto importante, per questo è sempre consigliato effettuare visite di controllo ed eseguire una dermatoscopia.
Una visita di controllo dermatologica è particolarmente consigliata in caso di:
È consigliato anche in caso di eventuali caratteristiche diverse dalla norma, come nei frastagliati o dai bordi irregolari, colore non uniforme, crescita anomala.
La lesione cutanea viene ricoperta con un sottile strato di olio minerale e il medico la osserva con un dermatoscopio ottico. Si tratta di un piccolo strumento ottico attraverso cui è possibile osservare le formazioni pigmentate della cute (nei, epiteliomi, cheratosi, ecc.) localizzate tra l’epidermide e il derma.
Attraverso la dermatoscopia digitale è possibile memorizzare le immagini e monitorare nel tempo gli eventuali cambiamenti.
L’esame può essere effettuato da chiunque, a qualunque età e in qualunque condizione fisica. È assolutamente non invasivo, indolore e senza rischi, per questo può essere effettuato anche su bambini e donne in gravidanza.
Se l’esito della dermatoscopia è negativo e la lesione non ha caratteristiche di malignità, non sarà necessaria l’asportazione chirurgica.
La prevenzione è l’arma migliore per proteggersi dal rischio di sviluppare melanomi.
Ecco alcuni consigli preventivi: