Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Informazioni di contatto
  • Chiamaci Chiamaci al centralino 06.87153071
  • Whatsapp Scrivici su Whatsapp +393456266090
  • E-mail Scrivici una mail info@gcspoint.it
  • GCS Point SRL GCS Point srl
    Piazza Gabriella Ferri 13/14, Roma
    Presso Centro Commerciale Maximo
    Via Laurentina 865 00143, Roma

    Aperti lunedì - sabato 7.30 - 21.00; domenica 10.00 - 21.00

Scrivici per richiedere informazioni:

La Medicina Interna: la chiave per una visione globale della salute

La Medicina Interna: la chiave per una visione globale della salute

24/03/2025

In un luminoso mattino di inizio di primavera, abbiamo incontrato la Dott.ssa Lucia Grosso, specialista in Medicina Interna, presso il GCS Point in occasione dell’avvio dell’ambulatorio dedicato.

Questo incontro è stato l'opportunità per approfondire l’importanza di questa disciplina e il ruolo dell’internista nella prevenzione e nella cura delle patologie più diffuse.


Dottoressa Grosso, iniziamo dalle basi: che cos’è la Medicina Interna?

"La Medicina Interna è una branca specialistica della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e cura di un’ampia gamma di patologie che interessano gli organi interni: dal sistema cardiovascolare ai polmoni, dai reni al sistema digerente."

Chi è, quindi, l’internista?

"L’internista è un medico specialista che, con una formazione approfondita e una continua dedizione allo studio, sviluppa la capacità di valutare il paziente nella sua totalità, sia sotto il profilo fisico che psicofisico: grazie a una visione d’insieme, riesce a collegare i sintomi e interpretare i segnali che il corpo ci invia, anche quando questi interessano organi e apparati diversi tra loro.

Questo approccio globale permette di cogliere il legame tra i sintomi e le diverse condizioni cliniche, andando oltre la semplice valutazione del singolo organo o apparato."

Qual è la differenza tra il Medico di Medicina Generale e il Medico Internista?

"Entrambi sono figure fondamentali nella gestione della salute.

Il Medico di Medicina Generale svolge un ruolo fondamentale nella gestione della salute del paziente, garantendo continuità assistenziale e orientandolo verso approfondimenti specialistici, quando necessario, per una valutazione più completa dei casi complessi.

L’internista, invece, ha la possibilità e la competenza per prendersi cura del paziente in modo olistico. Considera l’interazione tra il corpo e la mente, riconoscendo come la sfera psicologica possa influenzare l’insorgere delle patologie e il loro decorso. Questo consente di costruire un percorso terapeutico più personalizzato e completo."

Che ruolo ha l’internista all’interno di un’équipe multidisciplinare?

"Mi piace definirlo il 'regista' della salute del paziente. Dopo una visita approfondita, durante la quale ascolto con attenzione la persona, valuto gli esami già eseguiti e analizzo i percorsi terapeutici intrapresi, rilascio un referto medico e propongo eventuali ulteriori accertamenti, se necessari.

L’internista si coordina con gli altri specialisti, promuove il confronto tra diverse competenze e monitora nel tempo terapie e percorsi diagnostici. Questo permette di garantire al paziente una presa in carico completa e continuativa, migliorando l’efficacia delle cure e la qualità della vita."

Dottoressa, a chi si rivolge l’internista?

"Il mio ambulatorio è aperto a tutte le fasce d’età. Sempre più persone sentono il bisogno di costruire un rapporto medico-paziente diverso, fondato sulla fiducia e sulla personalizzazione della cura.

Per i giovani, intorno ai 30 anni, la visita internistica è soprattutto preventiva: permette di valutare lo stato di salute generale, correggere stili di vita non salutari e prevenire l’insorgenza di patologie cronico-degenerative.

Per le altre fasce di età, la visita è utile per monitorare terapie già in corso, valutare l’aderenza ai piani terapeutici, consolidare i miglioramenti clinici e mantenere un buono stato di salute. Mi piace sintetizzare questo concetto con una domanda provocatoria: ‘L’internista a te ci tiene. E tu, tieni a te stesso? Vediamo come stai?’"

Quando è il momento giusto per prenotare una prima visita internistica?

"In realtà, la risposta più semplice è: quanto prima.

La visita internistica è indicata sia in presenza di sintomi o patologie già diagnosticate, sia come strumento di prevenzione. Valutare in anticipo il proprio stato di salute permette di intervenire tempestivamente, correggere abitudini scorrette e ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche.

È fondamentale, inoltre, nelle fasi di cambiamento della vita, quando il nostro corpo ci invia segnali che spesso trascuriamo."

Perché oggi è importante rivolgersi a un internista?

"Viviamo un’epoca di grande complessità sanitaria: la Medicina Interna assume un ruolo centrale sia nella cura che nella prevenzione. Il nostro obiettivo non è solo curare, ma prenderci carico della persona nella sua interezza.

Attraverso una valutazione accurata – che comprende anamnesi, esame obiettivo, analisi degli esami clinici e strumentali – l’internista costruisce un percorso personalizzato. Non solo viene individuata una probabile diagnosi, ma si valuta anche la presenza di fattori di rischio che potrebbero evolvere in malattie cronico-degenerative.

Modificare lo stile di vita, promuovere l’aderenza alle terapie e rivalutare costantemente i trattamenti sono passaggi fondamentali per mantenere la salute e prevenire complicazioni."

In sintesi, qual è il valore aggiunto che l’internista porta al paziente?

"L’internista rimette il paziente al centro, con le sue specifiche esigenze, la sua storia e la sua personalità. Ogni visita è un’occasione per pianificare interventi preventivi o terapeutici su misura, con l’obiettivo di mantenere lo stato di salute o rallentare l’evoluzione delle patologie.

Oggi, più che mai, è essenziale avere accanto un professionista capace di leggere il quadro d’insieme e guidare il paziente lungo il percorso di cura e benessere."

__________

Se anche tu vuoi iniziare a prenderti cura di te in modo personalizzato e completo, prenota il tuo appuntamento con la Dott.ssa Lucia Grosso!